Homo Caelestis by Tommaso Ghidini

Homo Caelestis by Tommaso Ghidini

autore:Tommaso Ghidini [Ghidini, Tommaso]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: ebook
editore: Longanesi
pubblicato: 2021-09-11T22:00:00+00:00


Il prezioso lavoro svolto da Christa McAuliffe per preparare le lezioni che avrebbe voluto svolgere dallo spazio e che riguardavano la cromatografia, lo stato dei liquidi in assenza di gravità e le leggi di Newton, venne recuperato e completato con anni di lavoro. Oggi quelle lezioni sono il suo testamento spirituale, l’omaggio al coraggio di una donna che sacrificò la vita alla passione per lo spazio e all’amore per l’insegnamento.

Due facce di una medaglia

Failure investigation, una delle discipline più potenti di cui l’ingegneria, e in particolare quella delle missioni spaziali, può servirsi. I sistemi, le strutture, i materiali impiegati nell’esplorazione dello spazio sono esposti ad ambienti operativi tra i più ostili ove un prodotto ingegneristico umano abbia mai funzionato. Sonde, razzi, robot sono spesso costruiti con tecnologie nuovissime e altamente innovative. In più, la competizione sempre più accanita porta a una costante riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione delle missioni, dal loro concepimento, al design preliminare, al lancio, aumentando il rischio di errori. Molte delle remote destinazioni e le condizioni nelle quali dovranno funzionare, talvolta anche per molti anni e senza possibilità di effettuare alcuna manutenzione o riparazione, sono ancora ignote e difficilmente riproducibili in laboratorio. Non si può pensare che tutto ciò avvenga senza failures, senza rotture, senza risultati inaspettati e, soprattutto, la paura di un fallimento non può e non deve limitare il nostro bisogno di conoscenza e la spinta all’innovazione per superare i nostri limiti.

«Nothing ends here», niente finisce qui, come disse proprio Ronald Reagan in un vibrante discorso alla nazione il giorno stesso della tragedia del Challenger, ribadendo con forza il messaggio più importante che chi ha fallito vuole sentire: poter riprovare. Ci sarebbero stati ancora più lanci dello Shuttle, ancora più astronauti, ancora più civili in volo. «Nothing ends here». Anzi, nei campi della ricerca avanzata ci si deve aspettare un certo rateo di insuccessi, quale conferma che stiamo davvero spingendo l’asticella della conoscenza nell’inesplorato, nel rivoluzionario, inventando strade nuove. Guai se nello sviluppo di una nuova tecnologia (ovviamente quando non vi siano uomini o donne coinvolti direttamente) non registrassimo qualche fiasco: vorrebbe dire che stiamo ricopiando qualcosa che già esiste e che, di certo, funziona alla perfezione.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.